Un polo di riferimento per il Paese
Nel corso degli anni Inps, Inail e Istat si sono confrontati con le complesse esigenze del sistema economico, produttivo e sociale del Paese. Lo hanno fatto gestendo servizi e prestazioni in un processo di innovazione continua e rispondendo a una varietà infinita di bisogni di cittadini, famiglie, lavoratori e aziende.
Le aree di Information Technology dei tre Istituti si sono sempre trovate in prima fila nella sfida per lo sviluppo, in un modello “cliente-centrico”, di servizi e soluzioni digitali efficaci e sicure.
Dall’unione di queste
tre aree nasce 3-i S.p.a, la prima Società a capitale e
partecipazione interamente pubblica che mette a fattor comune le competenze e i
servizi informatici degli Enti e delle Pubbliche Amministrazioni, per sviluppare innovazione tecnologica,
interoperabilità, ottimizzando gli investimenti e assicurare livelli sempre più
elevati di sicurezza e cybersecurity nell’erogazione dei servizi pubblici
digitali.
La costituzione della società 3-i S.p.a. a supporto della Pubblica Amministrazione è una milestone prevista dalla Missione 1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di cui al regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021, con particolare riguardo alla Riforma 1.2 della Missione 1, Componente 1.

Digitalizziamo la Pubblica Amministrazione per renderla innovativa da un punto di vista tecnologico, culturale e organizzativo favorendo una radicale riprogettazione delle procedure, dei prodotti e dei servizi destinati a cittadini e imprese.
Ottimizziamo la gestione dei servizi informatici per un’allocazione delle risorse migliore e per garantire procedimenti sostenibili e più efficaci per cittadini e imprese.
Grazie all’interoperabilità
valorizziamo il patrimonio informativo della Pubblica Amministrazione
attraverso le attività di Inps, Inail e Istat per capitalizzarne il valore e
tradurle in servizi strategici per lo sviluppo del Paese nel rispetto della
sicurezza e della riservatezza dei dati personali.
Una governance chiara a garanzia degli interessi pubblici
Per assicurare il coordinamento dell’azione societaria con gli obiettivi istituzionali e la coerenza con le finalità della transizione digitale nazionale, la 3-i S.p.a. è soggetta al controllo analogo da parte di INPS, INAIL e ISTAT, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Ministro per la Pubblica Amministrazione.
La Società 3-i S.p.a. è costituita in attuazione di quanto disposto dall’art. 28, comma 2 del decreto legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito dalla legge 29 giugno 2022, n. 79. La Società si occupa dello sviluppo, la manutenzione e la gestione di soluzioni software e di servizi informatici a favore degli Enti Previdenziali e delle Pubbliche Amministrazioni Centrali.
Lavora con noi
Le assunzioni in 3-I si avvalgono, come avviene nei casi in cui l’assunzione è finalizzata a ricoprire ruoli in enti pubblici, di procedure concorsuali basate sul superamento di prove scritte e orali. Si partecipa ad un concorso pubblico e viene stilata una graduatoria finale.
Ai sensi dell’articolo 19 del D Lgs 33/2013 vengono pubblicati i bandi di concorso ed i criteri di valutazione delle commissioni.